Le Migliori App Per La Salute Fisica E Mentale
L’attenzione al benessere fisico e psichico passa anche attraverso le app. Qualunque sia il tipo di attività che si intende praticare è possibile farlo in autonomia, senza necessariamente andare in palestra, grazie al proprio smartphone e a programmi dedicati. Online esistono tantissime risorse, gratuite o a pagamento, che permettono di gestire da sé il proprio…
L’attenzione al benessere fisico e psichico passa anche attraverso le app. Qualunque sia il tipo di attività che si intende praticare è possibile farlo in autonomia, senza necessariamente andare in palestra, grazie al proprio smartphone e a programmi dedicati. Online esistono tantissime risorse, gratuite o a pagamento, che permettono di gestire da sé il proprio allenamento, le pratiche di meditazione, gli esercizi di yoga quotidiani, che possono giovare al fisico e alla mente.
Si tratta di risorse alla portata di tutti che, se utilizzate in modo costante, possono portare a uno stile di vita più equilibrato e aumentare il benessere generale. Scopriamo insieme i programmi di training da scaricare sul proprio smartphone e cominciamo a utilizzare i nostri dispositivi per allenarci e fare sport, oltre che per divertirci a puntare sul calcio con le migliori app disponibili in Italia, restando comodamente seduti sul divano di casa.
Allenarsi ogni giorno autonomamente
Tra le app più complete, che si occupano di salute da ogni punto di vista, c’è FitOn. Si tratta di un’applicazione che offre moltissime risorse gratuite, è possibile scaricarla su dispositivi Android e Apple, ed è fruibile su una molteplicità di dispositivi, anche tramite Apple Tv, Fire Tv e Chromecast. I corsi spaziano dallo yoga, al fitness, passando per il benessere mentale, i consigli di esperti di nutrizione, guide motivazionali e quelle sulla gestione dello stress.
Chi ha poco tempo da dedicare all’allenamento e vuole ottimizzare, può provare 7 Minute Workout. Questa applicazione gratuita, disponibile per dispositivi Android e iOS, si basa sul protocollo High-Intensity Circuit Training. Si tratta di sessioni di allenamento ad alta intensità di breve durata, sette minuti appunto, che consistono in serie di esercizi della durata di 30 secondi, intervallati da 10 secondi di riposo. Il tempo scarso a disposizione non vale più come scusa per non allenarsi a casa o ovunque ci si trovi: per gli esercizi serve solo un po’ di spazio sul pavimento e una parete libera.
Tra le app che propongono risorse gratis per allenarsi da soli, ci sono quelle legate a popolari brand di abbigliamento e attrezzature sportive. Una delle più popolari è Nike Training Club che offre oltre 200 programmi di allenamento gratuiti e mirati ai vari obiettivi. Questi corsi, proposti da trainer specializzati, vanno dai 5 ai 50 minuti. Tra le risorse ci sono anche quelle focalizzate sul workout e cardio, che possono supportare l’allenamento in palestra. Solo per dispositivi iOS e Android.
No allo stress e all’ansia
Read Also: Arteta Labels Arsenal Best Team In UCL This Season Despite Semi-final Exit
Se gli allenamenti intensivi non fanno per voi, l’alternativa può essere un’app dedicata allo Yoga. In giro ce ne sono tantissime e quasi tutte interpretano l’antica disciplina per adattarla a esigenze diverse e contemporanee. Tutte le app Yoga, propongono programmi mirati in base alla fascia d’età e all’obiettivo. Questo può essere alleviare lo stress, tonificarsi, perdere peso. Tra le più popolari c’è Yoga-Go, che dopo una prova di 7 giorni chiede di abbonarsi. In alternativa ci sono molte risorse free su Track Yoga, che offre corsi gratuiti: più se ne completano, più ve ne sono disponibili.
Se l’obiettivo è principalmente quello di liberarsi dall’ansia e dallo stress quotidiani, un’app per meditare è la scelta da fare. In questo ambito non vi sono molte risorse gratuite al 100%. La maggior parte delle app offre un periodo di prova e poi propone abbonamenti mensili o annuali, il cui costo, in molti casi, è davvero contenuto. Tra le app più popolari di questo tipo segnaliamo Insight Timer, con milioni di iscritti in tutto il mondo. Promette di migliorare il sonno, ridurre ansia e stress, aiutare nella meditazione e nella spiritualità.
Un’altra possibilità è l’applicazione italiana Medita Ora, che propone risorse orientate a diversi obiettivi, come: gioia, creatività, armonia, autostima, etc. e sessioni di 5, 10 o 15 minuti ciascuna. Chi al mattino si sveglia stanco e con l’impressione di non aver dormito bene o abbastanza, può provare a scaricare un’app per il monitoraggio del sonno. Sleepzy è una risorsa che funziona tenendo lo smartphone accanto al letto. L’app offre informazioni sulle diverse fasi del sonno, da quello profondo, alle fasi REM. Permette anche di gestire l’orario della sveglia, impostando un intervallo, in modo da destarsi nel momento ottimale.
https://pixabay.com/it/photos/donna-musica-in-forma-fitness-1867757/
https://pixabay.com/it/photos/donna-yoga-allungamento-meditazione-2573216/